Sélectionner une page

PROGRAMMA


Giovedì – 18 settembre 2025

CORSO DI FORMAZIONE PRECONGRESSUALE                                                                     10:00/13:00

Desk                      > Registrazione                                                                                          9:30/10:00

APPROCCIO ALL’ANZIANO CON BISOGNI DI CURE PALLIATIVE
Posti disponibili – massimo 50 partecipanti

Programma:
Cure Palliative nell’anziano
con focus sulle Cure Palliative Precoci e Simultanee
Graziano Onder (Roma)

Discussione

Role Playing su mandato:
Presentazione dei partecipanti, divisione in gruppi, assegnazione dei ruoli, illustrazione degli scenari
Maria Adelaide Ricciotti (Roma), Letizia Lafuenti (Roma)

Presentazione 1 SCENARIO clinico:
Identificazione del paziente
Presentazione 2 SCENARIO clinico:
Consapevolezza e tutela degli operatori nell’approccio paziente-famiglia e nell’ambito del lavoro di équipe
Condivisione del lavoro di gruppo
Maria Adelaide Ricciotti (Roma), Letizia Lafuenti (Roma)

Conclusioni
Graziano Onder (Roma)

Giovedì – 18 settembre 2025

SESSIONE PLENARIA                                                                                                                15:00/18:45

Desk                      > Registrazione                                                                                           14:30/15:00

Cerimonia di apertura
Carlo Renzini (San Marino) – Presidente ASGG
Interventi Autorità :
On.Le Segretari di Stato della Rep. di San Marino
Saluto dal Direttore del Master in Medicina Geriatrica « Giancarlo Ghironzi » :
Prof. Giovanni Zuliani

Saluti Apertura Presidenti:
Prof.ssa Stefania Maggi (Padova)- Presidente EICA
Prof. Luigi Ferrucci (Baltimora – Stati Uniti) – Direttore Scientifico NIA

Interventi Magistrali:
Moderatori: Stefani Maggi (Padova) e Luigi Ferrucci (Baltimora – Stati Uniti)

Aspettativa di vita in buona salute: il target prioritario della ricerca gerontologica
Luigi Ferrucci (Baltimora – Stati Uniti) – Direttore Scientifico del NIA
Social engage and disengage model is a possibility to reach a successful aging
Jose Ricardo Jauregui (Argentina) – Presidente IAGG
Challenges of Geriatric Medicine and Geriatricians in Europe
Mirko Petrovic (Belgio)
Inflammaging: misura, interventi e prospettive
Claudio Franceschi (Bologna-Russia)
Approccio multidimensionale all’anziano: dalle Linee Guida alla pratica clinica
Alberto Pilotto (Genova-Bari)
Il ruolo dell’intelligenza artificiale nella fenotipizzazione dei pazienti con fibrillazione atriale
Arduino Alexander Mangoni (Adelaide-Australia)

> CENA SOCIALE  – Grand Hotel San Marino                                                                        20:30

Venerdi – 19 settembre 2025

SESSIONE PLENARIA                                                                                                                09:00/13:15

Lettura Magistrale
Introduce: Miguel Angel Acanfora
L’insufficienza renale nell’anziano
Andrea Ungar (Firenze)

Lettura Magistrale
Introduce: Miguel Angel Acanfora (Buenos Aires)
Dalla speranza di vita alla longevità in salute
Domenico Cucinotta (Parma)

Controversie Clinico Terapeutiche
Moderatore: Domenico Cucinotta (Parma)
Il delirium post-operatorio: fisiopatologia e biomarcatori
Stefano Volpato (Ferrara)
Le Febbri di Natura da determinare lo studio FUO-FADOI
Giovanni Scanelli (Vicenza)
Nuovi sistemi per la valutazione della sarcopenia e della fragilità
Marco Domenicali (Bologna)
Ortogeriatria: modelli di cura e punti chiave nella gestione del paziente anziano con frattura di femore
Emilio Martini (Modena)

Lettura Magistrale
Introduce: Alberto Pilotto (Genova-Bari)
Impatto delle malattie infettive sulla demenza
Stefania Maggi (Padova)

Problematiche infettivologiche
Moderatore: Stefania Maggi (Padova)
Antibiotico resistenza ed età
Massimo Arlotti (Rimini)
Le vaccinazioni per gli anziani: la prospettiva dell’Adult Immunization Board (AIB)
Paolo Bonanni (Firenze)
Ruolo del geriatra extra-ospedaliero nelle vaccinazioni della persona anziana
Nicola Veronese (Palermo)

PRANZO

Lettura Magistrale
Introduce: Stefano Caracciolo (Ferrara)
La longevità non inizia con l’età avanzata
Miguel Angel Acanfora (Argentina)                                         

Attualità di psicogeriatria
Moderatore: Stefano Caracciolo (Ferrara)
Indicazioni alla terapia antidepressiva e alla psicoterapia nei disturbi depressivi dell’Anziano
Stefano Caracciolo (Ferrara)
Dolore nella malattia di Parkinson
Stefano Tamburin (Verona)
Le cascate delle prescrizioni come causa di inappropriatezza prescrittiva
Antonio Cherubini (Ancona)

Lettura Magistrale
Introduce: Alberto Pilotto (Genova-Bari)
Cure Personalizzate per il controllo del dolore nella persona anziana: dal paradigma etiologico a quello algologico
Pierangelo Lora Aprile (Brescia)

Lettura Magistrale
Introduce: Stefania Maggi (Parma)
GERAGOGIA E ANTIFRAGILITA’
Giovanni Gelmini (Parma)

Attualità di Geriatria Territoriale
Moderatore: Giovanni Gelmini (Parma)
I contesti sociali: uno strumento di cura e benessere
Rabih Chattat (Bologna)
Comprehensive geriatric assessment 2.0: dall’Unità di valutazione multidimensionale geriatrica al Progetto di vita individuale personalizzato e partecipato
Stefano De Carolis (Forlì-Cesena)
La diagnosi precoce di Disturbo Neurocognitivo in Medicina Generale: stato dell’arte e prospettive future
Alessandro Pirani (Ferrara)
Modelli di assistenza territoriale per una popolazione che invecchia
Andrea Fabbo (Modena)

Lettura Magistrale
Introduce: Introduce: Stefania Maggi (Padova)
Il nuovo ruolo delle RSA tra Telemedicina, IA, nuove tecnologie e scarsità di risorse
Sebastiano Capurso (Roma)

Sabato – 20 settembre 2025

WORKSHOP                                                                                                                               09:00/13:00

Desk                      > Registrazione                                                                                           08:30/09:00

CARDIOGERIATRIA – FA nell’ anziano: controllo o resa incondizionata?
Posti limiti – massimo 100 partecipanti

Moderatore: Alessandro Capucci (Bologna) e Fausto Marchetta (Bologna)

Programma:
Introduzione – Alessandro Capucci (Bologna)

I Sessione – Moderatore: Fausto Marchetta (Bologna), Marina Foscoli (San Marino)

FA nell’ anziano problemi e opportunità
Andrea Ungar (Firenze)
Sempre meglio controllare la FC nel tempo? Il controllo del ritmo è sempre vincente?
Valeria Carinci (Bologna)
Quando prescrivere o non prescrivere la terapia anticoagulante nell’anziano
Chiara Mussi (Modena)

Discussione di 20 min: Filippo Ottani (Rimini) e Giovanna Di Giannuario (Rimini)       

II Sessione

Ablate and pace: possibile con siti di stimolazione specifici?
Francesco De Luca (Rovigo)
La terapia Upstream ha un senso? Quale?
Daniele Grosseto (Riccione)

Discussione di 20 min: Alessandro Capucci (Bologna) e Carlo Renzini (San Marino)

Fine del Workshop con conclusioni finali
Alessandro Capucci (Bologna)

CREDITI ECM
sono stati attribuiti i seguenti id e crediti ECM dall’Autority di San Marino

Precongresso
« Approccio all’anziano con bisogni di cure palliative »
ID RSM 10/2025 n. 3.9 crediti ECM

Congresso
« Dalla ricerca all’ecosistema »
ID RSM 11/2025 n. 10 crediti ECM

Workshop
« Cardiogeriatria-fa nell’anziano: controllo o resa incondizionata?« 
ID 12/2025 n. 4 crediti ECM

PER INFORMAZIONI
Email. info@asgg.sm

SEDE DEI LAVORI

PALAZZO CONGRESSI CENTER
Viale John Fitzgerald Kennedy, 17
47890 Città di San Marino – Rep. di San Marino
http://www.cvb.sm/